Albo Pretorio |
Newsletter |
Modulistica |
SUAP |
P.R.G. |
Amministrazione Trasparente |
Posta Elettronica Certificata |
Pubblicazione Atti Amministrativi per estratto (l. r. n. 11 del 26 giugno 2015, art. 6) |
Attività del Consiglio e delle Commissioni (Art. 21/bis della l.r. 30/2000 e s.m.i.) |
Cos'è il Bilancio Partecipato
Il Bilancio Partecipato è uno strumento di democrazia diretta, attraverso il quale i cittadini partecipano alle decisioni che riguardano l’utilizzo e la destinazione delle risorse economiche dell’ente nelle aree e nei settori nei quali il Comune ha competenza diretta. Esso si propone quale strumento di stimolo e di partecipazione dei cittadini alla vita politica ed amministrativa locale, integrando la via della democrazia rappresentativa con quella della democrazia diretta. Rappresenta un’occasione di apprendimento reciproco tra cittadinanza e pubblica amministrazione nella possibilità, da parte dei cittadini, di incidere sulle scelte istituzionali, e, da parte dell’Amministrazione, di comunicare e realizzare in modo trasparente le scelte di governo del territorio. L’intero percorso porta a responsabilizzare i cittadini nell’espressione dei loro bisogni nonché a comprendere le esigenze dell’intera collettività condividendo metodi, finalità e obiettivi.
Il Comune di Montelepre, nell'intento di promuovere e favorire la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica locale, ha scelto di applicare il metodo della partecipazione dei cittadini alle decisioni in materia di programmazione economico-finanziaria e di bilancio del Comune di Montelepre con cui i cittadini possono contribuire a decidere come investire parte delle risorse del Bilancio Comunale, ha approvato, con delibera della Commissione straordinaria con i poteri del Consiglio comunale n. 7 del 21 luglio 2015, il "Regolamento per l’elaborazione del Bilancio Partecipato".
Chi può partecipare
La partecipazione è un diritto della popolazione. La possibilità di esprimere contributi e proposte è libera e riguarda sia le persone fisiche che le persone giuridiche, riconosciute e di fatto, mentre la valutazione dei contributi e delle proposte è riservata alle seguenti categorie:
Cosa si decide
Le voci di bilancio da sottoporre a partecipazione sono individuate sulla base delle modalità contenute nel regolamento.
Il Sindaco e la Giunta comunale individuano annualmente, nel contesto del bilancio di previsione e nelle successive fasi, le aree tematiche e l’entità delle risorse da sottoporre alla procedura partecipata, sulla base delle risorse e delle politiche indicate dal Documento Unico di Programmazione (DUP).
Come si partecipa
Ogni Cittadino può far pervenire il proprio contributo, sotto forma di osservazioni e proposte, tramite l'apposita scheda di partecipazione stabiliti nell’Avviso pubblico che può essere ritirata negli uffici comunali o scaricata direttamente dal sito internet del Comune.
La presentazione delle proposte dovrà essere effettuata con le seguenti modalità:
_______________________________________________________________________________
Pagina in fase di allestimento