Albo Pretorio |
Newsletter |
Modulistica |
SUAP |
P.R.G. |
Amministrazione Trasparente |
Posta Elettronica Certificata |
Pubblicazione Atti Amministrativi per estratto (l. r. n. 11 del 26 giugno 2015, art. 6) |
Attività del Consiglio e delle Commissioni (Art. 21/bis della l.r. 30/2000 e s.m.i.) |
ore 15,00 (votanti definitivi)
E’ stato indetto per domenica 21 e lunedì 22 settembre 2020 il referendum popolare confermativo del testo della legge costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari con il seguente quesito: "Approvate il testo della legge costituzionale concernente “Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari”, approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – Serie generale – n. 240 del 12 ottobre 2019?".
Le operazioni di voto si svolgeranno:
Tutte le elettrici ed elettori dovranno presentarsi al proprio seggio elettorale muniti della tessera elettorale e di documento di riconoscimento (carta di identità, patente di guida, passaporto, oppure documenti rilasciati da enti pubblici purché muniti di fotografia, compresa la ricevuta della carta di identità elettronica).
Si invita la cittadinanza a verificare fin da ora che la propria tessera contenga ancora spazi disponibili per la timbratura; nel caso siano esauriti è possibile richiedere il rilascio di una nuova tessera.
_____________________________________________________________________________
COME SI VOTA?
Si ricorda inoltre che, trattandosi di un referendum confermativo, non è previsto un quorum per la validità della consultazione.
_____________________________________________________________________________
ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO. OPZIONE VOTO IN ITALIA
Gli elettori residenti all’estero votano per corrispondenza. E' possibile votare in Italia previa opzione che dovrà pervenire entro il giorno 28 luglio 2020 all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.
Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione, da parte dell'Ufficio consolare, entro il temine prescritto.
Eventuali opzioni effettuate in ocacsione di precedenti cosnultazioni politiche o referendarie non hanno più effetto.
Allegato:
_____________________________________________________________________________
ELETTORI TEMPORANEAMENTE RESIDENTI ALL'ESTERO.
L'opzione dovra' pervenire al Comune per posta, per telefax, per posta elettronica anche non certificata, oppure potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall'interessato .
N.B: Ogni richiesta deve essere corredata, pena la validità dell'istanza, di copia del documento d'identita' valido dell'elettore.
Indirizzo PEC Comune: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Allegato:
_____________________________________________________________________________
VOTO DOMICILIARE per elettori affetti da infermità che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
Gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l'ausilio dei servizi di cui all'articolo 29 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l'allontanamento dall'abitazione in cui dimorano, sono ammessi al voto nelle predette dimore.
A tal fine dovranno far pervenire da martedì 11 agosto a lunedì 31 agosto 2020 al Sindaco del Comune di Montelepre, una dichiarazione in carta libera corredata della prescritta certificazione medica. I modelli di dichiarazione sono disponibili presso l’Ufficio Elettorale del Comune, il quale è a disposizione per ogni eventuale ulteriore chiarimento.
Allegato:
Modello domanda voto domiciliare
_____________________________________________________________________________
Allegato:
Modello istanza voto assistito
_____________________________________________________________________________
VOTO PER ELETTORI IN QUARANTENA O IN ISOLAMENTO FIDUCIARIO
_____________________________________________________________________________
NOMINA SCRUTATORI
La commissione elettorale comunale in data odierna, 27 agosto 2020, in pubblica seduta, ha proceduto alla nomina tramite sorteggio di tre scrutatori (tra i nominativi compresi nell'albo degli scrutatori) per ogni sezione elettorale del Comune e per formare la graduatoria dei nominativi per sostituire gli scrutatori nominati in caso di eventuale rinuncia o impedimento.
La Sindaca notificherà la nomina alle persone designate non oltre sabato 5 settembre 2020.
L'eventuale grave impedimento ad assolvere l'incarico di scrutatore dovrà essere comunicato per iscritto all’ufficio elettorale entro 48 ore dalla ricezione della notifica della nomina. E’ possibile utilizzare il seguente modulo.
Per le elezioni del 20 e 21 settembre 2020 ogni seggio sarà composto da n. 1 presidente, n. 1 segretario e n. 3 scrutatori.
Gli importi da corrispondere sono i seguenti:
- Presidenti di seggio € 130,00
- Scrutatori e segretari € 104,00
Su detti importi non è prevista alcuna ritenuta di acconto in quanto secondo l'art. 9, comma 2, della legge 53/1990 gli onorari spettanti ai componenti degli uffici elettorali costituiscono rimborso spese fisso forfetario non assoggettabile a ritenute o imposte e non concorrono alla formazione della base imponibile ai fini fiscali.
_____________________________________________________________________________
Affluenza